"L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo"
Nelson Mandela
IN PRIMO PIANO
Torna la FINESTRA SULL'INGIUSTIZIA: "Rompiamo il silenzio sul Congo".
Il 28 Giugno 2025, alle ore 20.45, in sala Kolbe (viale Aguggiari 140, Varese) avremo il privilegio di ospitare una voce autorevole, che proviene dalla Repubblica democratica del Congo: Padre Richard Kitienge, rettore dell'Università de Notre Dame de Lumami a Kabinda e membro attivo della Resistenza del popolo congolese, che ci testimonierà la battaglia per la libertà della sua gente.
È l'occasione per informarci e formarci. L'occasione per non rimanere indifferenti. Non mancate!
DON BELAY GEBRESILASSIE IN ITALIA
Abbiamo il piacere di annunciarvi che, mercoledì 18 Giugno, è arrivato in Italia don Belay Gebresilassie!
È uno dei referenti del nostro progetto in Etiopia e sarà qui in Italia per conseguire una licenza di studi.
Ad accoglierlo, questa mattina, don Marco Paleari (parroco della parrocchia S.Massimiliano Kolbe) e don Francesco Airoldi (responsabile della diocesi di Milano per i sacerdoti stranieri in Italia).
Ringraziamo le istituzioni che hanno reso possibile questa prosecuzione di rapporti tra Madiba e la diocesi di Jimma-Bonga, essenziali per la buona riuscita del nostro progetto.
Benvenuto don Belay!
UN DIPLOMA FINANZIATO DALLE VOSTRE DONAZIONI: BIRTUKAN MANGESHA
A Gennaio abbiamo deciso di intervenire con il fondo d'emergenza per sostenere una ragazza, Birtukan Mangesha, che lavorava ad Addis Abeba in un locale notturno, a forte rischio prostituzione e sfruttamento. Le abbiamo finanziato un corso per diventare parrucchiera. Dopo soli sei mesi, ha terminato il corso ottenendo il diploma che le consentirà di cominciare a lavorare in modo sicuro! Le facciamo davvero tanti complimenti e le auguriamo un futuro radioso.
Ecco uno dei modi in cui utilizziamo il fondo che raccoglie tutte le donazioni spot che riceviamo!
LA NOSTRA PRIMA LAUREATA
Dinknesh Abebe è la prima studentessa del progetto Madiba a laurearsi! Si è laureata il 22 marzo in medicina veterinaria al College di Bonga, superando anche l'importantissimo test di abilitazione che le tornerà utile per cominciare a lavorare.
Il suo talento e il suo impegno le hanno fatto raggiungere questo traguardo e noi non possiamo fare altro che augurarle una vita piena di gioia!
Complimenti Dinknesh !
AGGIORNAMENTO EMERGENZA MALARIA NELLA REGIONE DI KAFFA
Continua la situazione emergenziale nella regione di Kaffa a causa della malaria. Don Kifle ci ha descritto una situazione estremamente grave con continui decessi e difficili spostamenti tra le cliniche e i villaggi.
Le strutture statali sia mediche che amministrative si stanno dimostrando estremamente inefficaci e questo crea gravi disagi sia per il trasporto dei malati che per la cura degli stessi.
Come avevamo preannunciato il consiglio direttivo ha stanziato una somma di 1500,00€ dal fondo di emergenza dell'associazione per garantire l'acquisto di medicinali e terapie. Invieremo la somma stabilita nel bonifico di settembre.
Chi volesse contribuire per aumentare la donazione può effettuare un bonifico seguendo queste indicazioni:
IBAN: IT68V0501810800000020000095
OGGETTO: Donazione Anti-malaria
EMERGENZA MALARIA nella regione di KAFFA.
Arrivano da Jimma notizie preoccupanti riguardanti un’epidemia anomala di malaria che ha colpito tutta la regione di Kaffa nelle ultime settimane, in particolare la zona di Bonga.
Già decine le vittime segnalate e gli ospedali sono estremamente affollati. Tutti i sacerdoti della diocesi sono impegnati nel trasporto dei malati nelle cliniche e delle medicine.
Don Kifle, in più, ci ha segnalato che alcuni degli studenti del progetto sono stati malati, ma per fortuna sono tutti già guariti. In questi giorni si riunirà il consiglio direttivo dell’associazione per valutare come agire per sostenere la popolazione locale, utilizzando se necessario il fondo di emergenza che abbiamo stanziato per queste situazioni.
Ovviamente concorderemo con don Kifle le modalità di utilizzo del fondo e vi terremo aggiornati.